Il 2013 la Rete si raduna in Veneto, nei comuni dell’Unione del Medio Brenta, alle porte di Padova: Cadoneghe e Vigodarzere. Il III incontro nazionale si svolge sabato 12 e domenica 13 ottobre 2013. Partecipano trecento persone da varie parti d’Italia.
Tavola rotonda di apertura: Per un’armonia tra arte e scienza
Francesco Tonucci ricercatore CNR, Roberto Pittarello artista e docente universitario, Mariapia Veladiano dirigente scolastica e scrittrice. Coordinati da Carla Ida Salviati direttrice riviste scolastiche Giunti
Segue un intervento del regista Andrea Segre, che presenta il progetto La prima scuola, legato al suo film La prima neve.
I laboratori del sabato
L’arte e la scienza del maternage nei primi mille giorni
Cristina Realini. Melograno Italia, Milano Isabella Sciarretta. Melograno, Verona.
Tatto Parola Immagine. Per una educazione tattile e plurisensoriale a partire dal Nido
Elia Zardo, La scuola del fare. Castelfranco Veneto (TV)
Crete segrete. Scoperta, conoscenza e utilizzo per l’espressione creativa dell’argilla nei suoi diversi stati
Alfredo Gioventù e Daniela Mangini. ArTURA. Sestri Levante (GE)
Primi passi nel canto. Gesto, suono-ritmo, simbolo
Cristina Zoppo, musicoterapeuta. Vigodarzere (PD)
I linguaggi dei bambini “oltre la parola”
Silvia Denti e Simona De Filippi, Casa delle Arti e del Gioco, Drizzona (CR)
Apprendere in modo naturale la lettura e la scrittura. Imparo in/la libertà
Beatrice Bramini. MCE Roma e Roberto Lovattini. MCE Piacenza.
La musica nel corpo. Percezioni. Vibrazioni. Apprendimenti
Pierguido Asinari, Università di Padova, Casa delle Arti e del Gioco, Drizzona (CR).
Ferramenta ludica
Laboratorio per fare e giocare con poco o niente, per educare al fuori, ai luoghi, al mondo esterno come magazzino, ferraglia e scatola di attrezzi naturali e artificiali
Roberto Papetti, mastro giocattolaio, Ravenna.
Il mappamondo parallelo
Esperienze e riflessioni sulla rappresentazione dello spazio e la sua modellizzazione
Fabio Piccoli e Marco Pollano, Gruppo di Pedagogia del cielo, MCE Roma
Là dove nasce il movimento. Educare alla motricità nei primi anni di vita
Giuliana Pento, università di Padova
Dal tele racconto al digital storytelling
Esperienze pratiche di giochi narrativi con i giocattoli tecnologici
Carlo Presotto, La Piccionaia / I Carrara
Teatro stabile di innovazione, Vicenza
Relazioni adolescenziali
Francesa Lepori, psicopedagogista
EduCON. Roma
Scattinscatola*Pill
Laboratorio urbano stenopeico per la creazione di letture fotografiche partecipate
Giuditta Nelli, Artista
Lavagna (GE)
I gruppi tematici della domenica
Sin dalla nascita: I modi di nascere riguardano tutti noi
Giovanna Bestetti. IRIS Milano
Romina Sada, pedagogista ed ostetrica, Milano.
L’arte del bambino
Il pensiero e la ricerca di Mario Lodi
Barbara Bertoletti e Cosetta Lodi
Casa delle Arti e del Gioco, Drizzona (CR)
Dalle parole alla musica
Riflessioni sulla “parola” come primo giocattolo musicale
Enrica Buccarella, La Scuola del Fare, Castelfranco Veneto (TV)
L’intelligenza numerica non è un’utopia
Daniela Lucangeli, Università di Padova.
La matematica: disciplina da scolaro o passatempo da re? Cosa resta di una disciplina quando è finita la scuola?
Laura Giovannoni, Insegnante liceo, Faenza.
Una bella differenza: identità maschili e femminili in crescita.
Pina Caporaso, maestra, Pistoia.
Disegnare la realtà
Il linguaggio del fumetto come strumento per l’impegno civile e la memoria
Guido Ostanel, Becco Giallo Editore.Padova.
Giovanni e la fionda. “Professoressa, dell’Inglese non ci importa proprio”
Anna Bellaviti, docente di lingua inglese, precaria e itinerante, Napoli
“Sentire” ad occhi chiusi. Il buio “reinventa” i sensi
Laura Anfuso, studiosa di letteratura per l’infanzia, Roma
Natura, arte e scienza
Il museo come luogo di contatto e contaminazione per la costruzione di saperi e competenze
Simonetta Maione, Responsabile Servizi Educativi e Didattici Settore Musei del Comune di Genova.
Vomito e aglio bruciato
Bambini ed adulti di fronte all’esperienza della morte.
Valentina Guastini e Elisa Scarfì, Insegnanti scuola primaria, Sestri Levante (GE).
Cipì e l’inclusione
Cipì come mediatore per promuovere la cultura inclusiva
Rinalda Montani, presidente Comitato UNICEF, Padova.