Il V INCONTRO NAZIONALE della Rete di Cooperazione educativa C’è speranza se accade a.. si terrà Sabato 24 e Domenica 25 ottobre 2015 a Bastia Umbria (Perugia)
Per iscriverti puoi scaricare questa SCHEDA DI ISCRIZIONE 2015 o se preferisci puoi compilare il form di iscrizione direttamente online.
Nel primo caso la scheda va RESTITUITA, compilata e firmata, insieme a copia del bonifico di versamento della quota di iscrizione, via e-mail, entro e non oltre il 16 ottobre 2015.
Se invece hai fatto l’iscrizione online ricordati di inviare copia del bonifico di versamento via e-mail entro e non oltre il 16 ottobre 2015.
L’EDUCAZIONE PRENDE CORPO: Imparare in tutti i sensi
Primo giorno:
Sabato 24 ottobre
CENTRO CONGRESSI UMBRIA FIERE
Piazza Moncada
BASTIA UMBRA
h 8:30 Accoglienza / Registrazione Partecipanti
h 9:30 Apertura
Dialogo
STORIE di RESILIENZA
Paola MILANI – Università di PADOVA
Antonia Chiara SCARDICCHIO – Università di FOGGIA
Conduce la discussione: Jessica CUGINI – Giornalista - VERONA
h 11:00 IL CORPO, IL COSMO E TUTTI I SENSI
Per una scuola capace di ascolto
Franco LORENZONI - Insegnante Giove (TR)
h 12:00 STORIE della CAROVANA dei PACIFICI
Luciana BERTINATO – Insegnante - Soave (VR)
Emanuela BUSSOLATI – Illustratrice - MILANO
Sandra DEMA - Scrittrice e Disegnatrice - TORINO
Roberto PAPETTI – Mastro Giocattolaio – RAVENNA
h 15:00 / 18:00 STANZE di VITA EDUCATIVA
SCUOLA dell’Infanzia / Primaria “Umberto Fifi” BASTIA UMBRA
Stanza 1: CUCINIAMO IN CLASSE! Esplorare con le mani. Conoscere con i sensi.
Federica Bianca BUGLIONI – Autrice e Animatrice di laboratori sull’educazione alimentare, Milano
Il cibo come “materiale” didattico concreto, capace di stimolare nei bambini un approccio interdisciplinare.

Stanza 2: VIAGGIO NEL MONDO. Giochi cooperativi.
Giancarlo CAVINATO – Insegnante – Segretario Nazionale MCE Mogliano Veneto (TV)
La nostra identità in rapporto con gli altri, con l’ambiente, con il mondo.

Stanza 3: UNA LINGUA PER TUTTI. La lingua dei segni.
Nicole VIAN – Insegnante / Pietro CELO – Interprete VERBANIA
La Lingua dei Segni: gesti che diventano significato; corpo che parla.

Stanza 4 PAESAGGI E CORPI SONORI. Ascoltare. Ascoltarsi.
Alessio SURIAN – Università di PADOVA
L’ascolto attivo, la bodymusic e i suoni degli oggetti di uso quotidiano.
Stanza 5 COSTRUIRE VISIONI. Le macchine ottiche.
Elena PASETTI – Insegnante – PinAC Pinacoteca internazionale dell’età evolutiva “A. Gibaldi – Rezzato (BS)
Si muove! Forbici, colla e cartoncino per capire le basi della percezione visiva.
Stanza 6 DIAMO CORPO ALLE EMOZIONI! Qualche passo nell’alfabeto emotivo.
Margherita FRISON – Pedagogista / Andrea PESCE – Operatore Sanitario e Operatore in Teatroterapia
PADOVA
Le emozioni che attraversiamo, per esprimerle e comunicarle.
Stanza 7 RIVOLUZIONI. L’anima e il corpo degli adolescenti.
Francesca LEPORI – Pedagogista ROMA
Un’età di crescita e di grandi cambiamenti, di tempeste e approdi, di sogni e prove da superare.
Stanza 8 SPERIMENTANGO. La danza delle polarità.
Marco AUGELLO – Musicoterapeuta / Federica SILVESTRI – Insegnante di danza PADOVA
Il tango, per riconoscere la nostra parte attiva, determinata, solare, maschile e quella ricettiva, lunare, sensibile, femminile.
Stanza 9 IL GESTO MUSICALE. Ascoltare. Immaginare. Esprimere.
Enrica BUCCARELLA - Insegnante
Associazione LA SCUOLA DEL FARE CASTELFRANCO VENETO (TV)
Brani musicali: struttura compositiva da interpretare con materiali traccianti e colori.
Stanza 10 L’ECO DEL MONDO. Educazione all’ascolto (per adulti)
Sabrina D’ORSI – Giornalista e Blogger, ROMA
Sulle onde di Radio Magica per imparare la bellezza delle storie e dei suoni che si ascoltano.
h 15:00 / 18:00 SCUOLA dell’Infanzia / Primaria “Umberto Fifi”
BASTIA UMBRA
SEZIONE SPECIALE
CORPODITEATRO
1
CORPO A CORPO – PER CORSO PER CORPO
Susanna GROPPELLO / Antonio PANELLA - Attori
Sestri Levante (GE)
Riconoscimento delle dinamiche di gruppo. Soluzione non competitiva del conflitto. Concentrazione e rilassamento.
2
LE PAROLE PRENDONO CORPO
Massimo IVALDO – Autore e Attore GENOVA
L’ascolto di tutti i nostri cinque sensi verso l’ energia creativa o “sesto senso”.
3
IL CORPO IN SCENA
Parte I, Il corpo creativo. Giochi con il corpo.
Alberto RIELLO – Regista e Attore / Roberta SCALONE - Insegnante PADOVA
La spontaneità gestuale. L’ “io” corporeo e l’ “io” emozionale.
h 18:30
SCUOLA dell’Infanzia / Primaria “Umberto Fifi” BASTIA UMBRA
DIALOGO TRA UN MAESTRO E UNA MAESTRA
Eugenio SCARDACCIONE – Dirigente Scolastico BARI
Dialoga con
Ilaria GOFFO – Insegnante – Piove di Sacco (PD)
Autrice di: IO TI VEDO. Nel buio della precarietà.
Roberto LOVATTINI – Insegnante – PIACENZA
Autore di: PARLO DI ME. Una classe prima e il suo maestro si raccontano attraverso la scrittura.
Secondo giorno:
Domenica 25 ottobre
h 8:30 / 11:30SCUOLA dell’Infanzia / Primaria “Umberto Fifi” BASTIA UMBRA
SEZIONE SPECIALE
CORPODITEATRO
3 IL CORPO IN SCENA
Il corpo narrante. Narrazione di una fiaba.
Parte II
Il corpo creativo. Giochi con il corpo.
Alberto RIELLO e Roberta SCALONE, PADOVA
STANZE di VITA EDUCATIVA
Stanza 10EDUCAZIONE ALL’ASCOLTO (per bambini e bambine)
Laboratori di ascolto a cura di Radio Magica, Sabrina D’Orsi, ROMA
Stanza 11 BAMBINI PER SEMPRE
Simonetta MAIONE – Responsabile servizi educativa e didattica Musei e Biblioteche - GENOVA
La rappresentazione del mondo infantile proposta dagli artisti per educare nel senso più nobile del termine.
Stanza 12 IL CORPO INTERCULTURALE. Il corpo è un esperanto planetario?
Giorgio GALANTI – Dirigente scolastico MILANO
Modelli di presentazione del corpo. Atteggiamenti. Comunicazione. Rituali in alcune delle culture attuali.
Stanza 13 STAGIONI IN TONDO IN TONDO. Azioni per l’ottimismo pedagogico.
Elena RAVAZZOLO - Pedagogista Arzergrande (PD)
La manualità come mezzo per affrontare difficoltà comportamentali e di socialiazzione dei bambini.
Stanza 14 DANZARE! Movimento creativo e danza a scuola e nei contesti educativi.
Marianna BUFANO – Psicologa e Insegnante di danza
CASA delle ARTI e del GIOCO Drizzona (CREMONA)
L’arte del movimento per incrementare abilità cognitive, logico-matematiche, relazionali e affettive.
Stanza 15 L’ASILO NEL BOSCO. Educare il corpo: i cinque sensi ma non solo.
Paolo MAI - Educatore Ostia (ROMA)
Sentire il calore del fuoco. Annusare e impastare la terra morbida. Ascoltare il concerto degli uccelli. Assaggiare le more o i fichi…
Stanza 16 RAGAZZI SELVAGGI. La minaccia della libertà.
Carlo RIDOLFI – Babbo. Giornalista pubblicista Vigodarzere (PD)
La figura del “ragazzo selvaggio”, soprattutto attraverso il cinema, e il delicatissimo rapporto tra regole e libertà.
Stanza 17 C’E’ VITA ALTROVE. La società che cambia.
Gianluca CARMOSINO - Giornalista ROMA
Gruppi di cittadini che si auto organizzano per costruire relazioni sociali diverse, gestite dal basso.
Stanza 18 LA STANZA DELLE MERAVIGLIE. Come far prendere corpo ad un’idea.
Giovanna IORIO – Scrittrice ROMA
Quasi un gioco per imparare insieme come dar forma alle idee.
Stanza 19 CORPI DI PLASTICA, CORPI DI CARNE. Idee, pratiche, visioni non sessiste per l’autodeterminazione.
Monica LANFRANCO – Giornalista e formatrice Caranzano-Cassine (AL)
Resistere alla violenza contro le donne, al sessismo, all’omofobia e al razzismo: strumenti pratici per chi fa scuola.
Stanza 20 CORPO E IMMAGINE CORPOREA. Oltre gli stereotipi. Contro le violenze.
Jeannette MIGLIORIN – Pedagogista AOSTA
Violenza domestica. Abusi sui minori. Bullismo. Attività pedagogiche per restituire dignità al corpo.
h 12:00
Piazza UMBERTO I – Piazzetta delle Monache Benedettine
(in caso di pioggia alla scuola “U. Fifi” - via Trentino Alto Adige)
BASTIA UMBRA
Arriva la CAROVANA dei PACIFICI!
Con:
Luciana BERTINATO
Emanuela BUSSOLATI
Sandra DEMA
Roberto PAPETTI
PER TUTTA LA DURATA DEL CONVEGNO
LIBRERIA PEDAGOGICA
Libri, riviste, testi per l’educazione.
ANIMAZIONE PER I BAMBINI E LE BAMBINE
INFO:
www.retedicooperazioneeducativa.it
tel. 324 7867112 (dalle 9:00 alle 13:00)
Richiedi informazioni