Sulle tracce della Terra dell'Educazione: seminare il futuro
Venerdì 5 Maggio alle ore 18 presso la Libreria Limerick, via T.Aspetti 13 Padova (zona Arcelli) verrà presentato il programma della serie di incontri raccolti sotto il titolo di "Sulle tracce della Terra dell'Educazione: seminare il futuro.".
La ripresa del tema, offerto alla città (che risulta, in negativo, essere la quarta d'Italia per inquinamento dell'aria) è stata possibile grazie alla collaborazione con l'IC V "Donatello" e gruppi di insegnanti e genitori della scuola ex-Copernico e con un numeroso elenco di associazioni della zona:
GRUPPO POLIS
RETE PROGETTI
Coop ConTatto - CEMEA
Coop Francesco d'Assisi
SPHERA PEDAGOGICA
APP
Associazione NONSOLOYOGA
Associazione AREA 48
Associazione ATELIER delle IDEE
Libreria LIMERICK
Scout CNGEI PADOVA 1 Cadoneghe
Nell'incontro di presentazione sarà illustrato in dettaglio il programma.
Per tutto il mese di maggio la libreria LIMERICK di via Tiziano Aspetti, 13 ospiterà una sezione di titoli relativi ai temi e alle tecniche trattati nelle Tracce.
Alle scuole, alle maestre e ai genitori dei bambini
che hanno partecipato al percorso sui conflitti e sulla pace inviando i loro Pacifici
come segno di volontà di Pace
Vi scriviamo in un momento molto delicato per la Pace.
Comunicazioni e azioni che danno segnali di guerra ci spingono a pensare che,
ora più che mai, sia un dovere testimoniare la volontà di sostenere chi desidera
risolvere i conflitti con azioni pacifiche e il lento ma costante lavoro sulle
coscienze e sulla diplomazia.
Ottomila bambini e bambine di tutta Italia hanno lavorato con le loro maestre
e i loro maestri sulla comprensione dei meccanismi che portano ai conflitti, anche piccoli
tra compagni, e trovato soluzioni per superarli. Avete tutti aderito con gioia al progetto
lanciato dalla Rete di Cooperazione educativa “C’è speranza se accade @”
e proposto modi creativi per formare consapevolezza.
Vi proponiamo ora di partecipare a una giornata, da voi scelta prima della fine della scuola,
durante la quale i bambini e gli insegnanti che hanno aderito alla Carovana dei
Pacifici si riuniscano nel cortile della scuola, davanti al Municipio o in un luogo
significativo e visibile del paese o della città, a recitare la poesia
“I giusti” di Luis Borges o a intonare una canzone di pace.
Vi proponiamo di richiamare l’attenzione dei giornali, dei media in generale
sul futuro dei bambini e sul loro diritto di vivere in una logica che non sia quella
di lucrare sulle armi, sui confini, sulle grandi migrazioni causate dalla guerra.
La cultura della non violenza, il ripudio della guerra come soluzione dei conflitti va coltivato giorno per giorno, in ogni momento, drammatico o di festa che sia.
Chiediamo di aderire a questa richiesta, scrivendo a:
[email protected]
indicando il nome della classe, dell’insegnante e il luogo della scuola.
Potete inviarci una documentazione video o fotografica del momento della giornata.
Grazie e un grande abbraccio di Pace a tutti.
