Alcune tappe del viaggio
Sino ad oggi sono oltre quindicimila i bambini e le bambine di tutta Italia che hanno aderito al progetto e lavorato sulla comprensione dei meccanismi che portano ai conflitti, proposto modi creativi per formare consapevolezza, indicato e sperimentato soluzioni positive per superarli.
Viaggiando spesso a nostra insaputa, sono entrati nei consigli comunali, hanno sostato tra i libri delle biblioteche, occupato le piazze delle città durante i flash-mob primaverili insieme all’associazione Libera contro le mafie, colorato i cortili durante le feste scolastiche: https://www.youtube.com/watch?v=fjBob6B0bS8
Indichiamo di seguito alcune tappe del cammino della Carovana, in viaggio da aprile 2015:
- A Soave (Verona) la classe 3^ della maestra Luciana Bertinato ha vissuto un’esperienza pilota, che trovate qui: http://papermine.com/booklet/1172365/ e http://www.giuntiscuola.it/lavitascolastica/magazine/opinioni/una-vita-da-maestra/la-carovana-dei-pacifici/
- A San Bonifacio (Verona): gli alunni delle classi 3^A e 3^B hanno accompagnato i Pacifici in consiglio comunale con le loro richieste per migliorare la vita del paese.
- Ad Alano di Piave (Belluno) le bibliotecarie della Valdobbiadene, il 21 marzo 2016, hanno organizzato un flash-mob in piazza insieme all’associazione Libera contro le mafie.
- A Bari i Pacifici della scuola Amedeo D’Aosta sono saliti in autobus, con il sindaco Antonio De Caro, per riflettere su alcuni atti di violenza accaduti sui mezzi pubblici.
- A Iglesias i Pacifici sono scesi in piazza, il 25 aprile 2017, insieme all’ANPI.
- A Bastia Umbra (Perugia) duemila Pacifici, provenienti da tutta Italia, nell’ottobre del 2015 sono stati accolti nella piazzetta delle monache durante il V° Convegno nazionale della Rete di cooperazione educativa.
Bastia Umbra (Perugia): delegazioni di Pacifici provenienti da tutta Italia - Per la festa della Liberazione, a Badia Calavena, i bambini hanno messo i loro Pacifici nelle cassette della posta di tutte le abitazioni del piccolo paese della montagna veronese.
- Il 1 maggio 2016, la Carovana ha fatto tappa a Pennabilli (Rimini-Cesena) nell’Orto dei frutti dimenticati di Tonino Guerra ricordando La pedagogia della lumaca di Gianfranco Zavalloni.
- In occasione dell’80° anniversario del bombardamento di Guernica (Spagna), il 26 aprile 2017, una delegazione della Carovana ha incontrato i Pacifici dei Paesi baschi
- Gli alunni di Piacenza hanno inviato le loro sagome pacifiche in Giappone, intrattenendo una corrispondenza con una scuola di Nagasaki attraverso il progetto Gru di carta.
- Un gruppo di insegnanti di Prato li ha fatti arrivare nella scuola di Mechipa in Nepal e in India, a Cochin, ricevendo successivamente i pacifici dei bambini dei due villaggi.
- Le insegnanti della scuola “M.Montessori” di Sarasota (Florida- Usa) ci hanno inviato foto e filmati del loro percorso sulla pace e l’accoglienza.
- Dal mare di Ragusa (Sicilia) ha preso il largo nel Mediterraneo una piccola barca a vela, carica di sagome pacifiche degli scolari siciliani, per incontrare quelle dei coetanei palestinesi, partite a loro volta dalla scuola “La Terra dei Bambini” della striscia di Gaza (Palestina) grazie all’associazione “Vento di terra”: ventoditerra.org/
La barca a vela dei Pacifici di Ragusa Gaza: i Pacifici de “La Terra dei Bambini”
La stampa nazionale ha dato notizia delle esperienze realizzate in vari luoghi d’Italia attraverso l’articolo di Tullio De Mauro, pubblicato su Internazionale, e con vari servizi apparsi su: L’Arena, Avvenire, La Vita Scolastica, ComboniFem, Conflitti, Cooperazione Educativa.