CARLO FRANCESCO RIDOLFI
Coordinatore nazionale della Rete dal 2011
Nato a Verona nel 1957, vive a Padova. Ha vissuto a Verona i primi cinquant’anni della sua vita, lavorando in ferrovia e partecipando a molti progetti di azione culturale, in particolare – dal 1978 al 2003 – con il Centro Mazziano di Studi e Ricerche.
Anche grazie a ciò, seguendo in particolare iniziative sul cinema, ha incontrato nel 1994 Mario Lodi, collaborando col maestro fino al 2014. Ha scritto tre libri, molti articoli, qualche piccolo saggio.È babbo di quattro figli: due già adulti e due bambini.
LUCIANA BERTINATO
Vive in un borgo dove i gatti camminano sui tetti a passi felpati, nel cuore medioevale di Soave (Verona). Maestra da poco in pensione, ogni giorno in bicicletta raggiungeva i bambini e le bambine della “sua” scuola primaria.
Dal 1995 fa parte della Casa delle Arti e del Gioco di Drizzona (Cremona), fondata da Mario Lodi, con il quale ha collaborato per lunghi anni nella rubrica La scuola di Mario Lodi su La Vista Scolastica (Giunti) e nella redazione dei giornalini A&B e Il giornale dei bambini.
È cofondatrice della Rete. Collabora con La Vita Scolastica e Popotus, il giornale dei bambini di Avvenire. Con l’album di figurine Tutta mia è la città ha ricevuto la segnalazione al Netd@ys Europe 2002 Learning and co-operation on line.
Nel 2017 ha pubblicato Una scuola felice Diario di un’esperienza educativa possibile (Franco Angeli).
EMANUELA BUSSOLATI
Da 40 anni illustratrice e autrice di libri e di progetti per l’infanzia, è particolarmente interessata ai temi formativi dei nidi, della scuola dell’infanzia e della primaria di primo grado. Lungo tutto il suo percorso, alla base del quale ha fondato con la dott. Crespi Reghizzi (psicologa) e landott. Piergrossi (terapista occupazionale) un centro di psicologia dell’età evolutiva, ha tenuto corsi di formazione con adulti e con bambini nelle biblioteche, nelle scuole e nei teatri.
MONICA GUERRA
Si occupa in particolare di modelli d’innovazione scolastica e di esperienze educative e scolastiche in e outdoor.
Tra le sue pubblicazioni, Materie intelligenti (a cura di, Edizioni Junior 2017), Fuori. Suggestioni tra educazione e natura (a cura di, FrancoAngeli 2015), La relazione con le famiglie nei servizi e nelle scuole per l’infanzia (con E. Luciano, Edizioni Junior 2009), Tra scuola e teatro (con R. Militello, FrancoAngeli 2011), Progettare esperienze e relazioni (Edizioni Junior 2013), Costruire partecipazione (a cura di, con E. Luciano, Edizioni Junior 2014).
È Presidente fondatrice dell’associazione culturale Bambini e Natura (www.bambinienatura.it).
ROBERTO PAPETTI
Come tutti gli artigiani, pensa, immagina, assembla, unisce, modella compone, pianta chiodi, colora… trasforma un mondo impoetico esteriore di scarti e rimasugli, in congegni elementari che, nelle mani dei bambini, diventano cose vocianti, portatrici del fuoco d’artificio delle fantasticazioni.
MASSIMO ASPESANI
Lavora come educatore da quasi 30 anni. Gestisce e progetta servizi dedicati ai minori e ai loro adulti di riferimento; costruisce progetti sperimentali da realizzare tramite bandi. Il suo obiettivo più immediato è quello di portare a regime un sistema complesso di servizi per utenti con problematiche interconnesse tra ambito cognitivo e relazionale, con accoglienza pomeridiana e spazio attrezzato esterno per attività con animali. In parallelo, svolge azioni all’interno del mondo della scuola, sviluppando progetti miranti all’inclusione e al recupero motivazionale.
VALENTINA GUASTINI
Crede in una scuola interdisciplinare che riesca a collegare ogni argomento con il vissuto di tutti, dove si impari facendo; una scuola che parta dal bambino, dai suoi interessi e tempi, ma soprattutto attenta al qui e ora; scuola come impegno per formare cittadini capaci di inserirsi nella società col diritto di esporre le proprie idee e col dovere di ascoltare le opinioni degli altri (Mario Lodi). Ha scritto articoli per le riviste Combonifem, Uppa (Un Pediatra Per Amico) e Bambini (Edizioni Junior).
Ha collaborato alla stesura del libro RESISTENZA ATTIVA, le passioni e le sfide di chi non si accontenta di stare dentro le mura scolastiche ( Ed. Centro Studi Erickson, 2017).
GIOVANNA SALA
È appassionata di media education, fotografia, cucina, letteratura per l’infanzia e si è formata in comunicazione aumentativa alternativa.
Crede che nell’educazione non ci possano essere insegnamenti assoluti o regole uguali per tutti, ma che la parola chiave sia DIPENDE e che ogni soggetto sia importante in quanto persona prima ancora che alunno.
Collabora con la Rete da molti anni (è “maglietta rossa” nell’anima e zia dei Pacifici) ed è in attesa di diventare Maestra.
CARMELITA PAPARELLA
Nata a Bari, vive a Busto Arsizio (Va) con Massimo Aspesani (vedi sopra) e loro figlio Elio. È insegnante di scuola elementare, laureata in lettere moderne, con lode. Ha alle spalle un lungo elenco di studi, titoli conseguiti e concorsi superati, come quello per l’insegnamento delle Metodologie Operative negli Istituti Professionali per i Servizi Sociali, disciplina che ha insegnato per quasi dieci anni.
Impegnata nel sociale, in attività legate al mondo della cultura e del volontariato, ha contribuito a creare un appartamento per accogliere i richiedenti asilo in città.
Pensa che la scuola non abbia necessariamente bisogno di banchi e pareti, che si possa imparare meglio quando ci si emoziona, quando si conquista il proprio sapere, quando si azzerano le fotocopie, si libera la creatività crescendo anche tramite l’errore, quando si permette ai bambini di raccontare il proprio punto di vista e di prendere decisioni democratiche. Collabora con la scuolina “Scintille di Sale”, conduce laboratori per bambini, porta avanti il progetto dei Pacifici nella sua città.
FRANCESCA LEPORI
È pedagogista ed educatrice professionale. È stata redattrice e ha co-diretto la rivista pedagogica Cooperazione Educativa (ed. Erickson) nel 2015 e 2016.
Lavora da 20 anni nel campo educativo e scolastico e della consulenza pedagogica.
Nel 2016 ha fondato Bosco Caffarella (www.boscocaffarella.it), asilo nel bosco a Roma. È membro della Rete perché “la Rete include, sostiene, rigenera e permette di condividere relazioni educative forti e significative.” Vive e insegna a Roma.
FEDERICA BUGLIONI
Progetta e conduce laboratori per i bambini e incontri di formazione per gli adulti.
Appassionata di natura, cucina, pedagogia e didattica, ha ideato il Manifesto dei diritti alimentari dei bambini.
Per la Rete si occupa della redazione dei testi del sito.
GIAMPIERO MONACA
Trova con Freinet, don Milani, Maria Montessori e Mario Lodi un’affinità naturale e li considera le grandi guide in cui trovare ispirazione per la sua pratica educativa. Dicono che il suo modo di fare scuola assomigli alla scuola libertaria e quando gli dicono che è un anarchico, non si sente offeso.
Ha alle spalle una formazione scout, ma ha lasciato l’attività per dedicarsi alla scuola perché sentiva il bisogno di essere più diretto, prendere posizione e parlare ai ragazzi senza metafore.
Cerca di stare lontano dai potenti e pensa che siamo in un periodo storico in cui bisogna tornare a schierarsi e a sporcarsi le mani…