In questa sezione segnaliamo – accogliendo anche i suggerimenti da chiunque voglia contribuire – libri e film interessanti in ambito educativo. Non solo titoli per i ragazzi, ma opere – narrativa, saggistica, finzione narrativa, documentari… – che esplorano l’ampio e vario mondo dell’educazione in modi, forme, tempi e stili diversi: “libri di formazione” e “film di formazione”, dunque, per non smettere mai di imparare e di interrogarsi.
L’oceano dei film e dei libri che raccontano l’educazione e la scuola è praticamente sconfinato.
Qui potrai trovare sia una selezione di titoli che riteniamo importanti nella storia del cinema, della letteratura e della saggistica, sia qualche piccola recensione e segnalazione di novità in uscita in libreria e sugli schermi o in home-video.
Massimo Aspesani e Milly Paparella, L’erba dei conigli
Luciana Bertinato, Una scuola Felice, Franco Angeli
Michele Aiello, Resistenza attiva, Erickson Live
Bibliografia utile per il Progetto La Carovana dei Pacifici
– Scuole dell’Infanzia e Primaria
Kitty Crowther, Il mio amico Jim, AER edizioni
Nikolai Popov, Perché?, Nord Sud edizioni
Isabel Minhos Martins, Bernardo P. Carvalho, Di qui non si passa, Topi pittori
Paloma Valdivia, Quelli di sopra e quelli di sotto, Kalandraka
Sabina Antonelli, Il bambino che non voleva essere un lupo, Segni e parole
Henri Meunier, Nathalie Choux, Via di qua, Jaka book
Davide Calì, Il nemico, una favola contro la guerra Terre di Mezzo
AAVV, Pace libera tutti, Unicef
Mario Lodi, Bambini e cannoni, Einaudi
Mario Lodi, Il soldatino del Pim Pum Pà, Orecchio acerbo
Mario Lodi, Favole di pace, La Meridiana
Mario Lodi, La pace e la guerra nelle poesie di adulti e bambini, Editrice Piccoli
Gianni Rodari, La guerra delle campane, Emme Edizioni
Domenico Barrilà, Il coraggio di essere io. Diventare grandi senza scimmiottare gli altri e senza sentirsi esclusi, Carthusia
Domenico Barrilà, Il coraggio di essere coraggiosi, Carthusia
Domenico Barrilà, Il coraggio di essere responsabili. Diventare grandi facendo cose giuste, anche quando non ci si guadagna, Carthusia
.
GLI ANNI LUCE
Questo è solo un primo elenco di un progetto che la Rete ha iniziato insieme a Comune.Info per una ricognizione la più completa possibile sul cinema di formazione.
FILM CONSIGLIATI IN USCITA AD AGOSTO 2018
ANT-MAN AND THE WASP (Usa, 2018)
regìa: Peyton Reed
genere: Fantascienza
Seconda avventura cinematografica dell’Uomo-Formica Marvel.
fascia di età consigliata: dagli 8 anni
uscita prevista: 14 agosto
DARKEST MINDSv(Usa, 2018)
regìa: Jennifer Yuh Nelson
genere: Fantascienza
Un’epidemia colpisce gli adolescenti. I sopravvissuti, che hanno acquisito superpoteri,
sono rinchiusi in un campo di concentramento.
fascia di età consigliata: dai 12 anni
uscita prevista: 14 agosto
FIRE SQUAD – INCUBO DI FUOCO (Usa, 2017)
regìa: Joseph Kosinski
genere: Drammatico
Dalla vera storia dell’eroico corpo dei pompieri di Prescott, Arizona.
fascia di età consigliata: dai 12 anni
uscita prevista: 22 agosto
HOTEL TRANSYLVANIA 3 – UNA VACANZA MOSTRUOSA (Usa, 2018)
regìa: Genndy Tartakpvsky
Animazione
genere: Fantastico/Commedia
La famiglia Dracula in crociera.
fascia di età consigliata: dai 6 anni
uscita prevista: 22 agosto
MISSION: IMPOSSIBLE – FALL OUT (Usa, 2018)
regìa: Christopher Mc Quarrie
genere: Avventura
Nuova missione per Ethan Hunt e il suo team.
fascia di età consigliata: dai 10 anni
uscita prevista: 29 agosto
RITORNO AL BOSCO DEI 100 ACRI (Usa, 2018)
regìa: Marc Forster
genere: Fantastico
Come continua la vita di Christopher Robin da adulto.
fascia di età consigliata: dai 12 anni
uscita prevista: 30 agosto
FILM CONSIGLIATI IN USCITA A SETTEMBRE 2018
UN AFFARE DI FAMIGLIA (Giappone, 2018)
regìa: Hirokazu Kore-eda
genere: Drammatico
Una famiglia di poveri accoglie una bambina ancora più povera.
fascia di età consigliata: dai 14 anni
uscita prevista: 13 settembre
GLI INCREDIBILI 2 (Usa, 2018)
regìa: Brad Bird
Animazione
genere: Fantastico/Avventura
La famiglia unita contro un nuovo nemico: l’Ipnotizzaschermi.
fascia di età consigliata: dai 6 anni
uscita prevista: 19 settembre
ROBIN HOOD (Usa, 2018)
regìa: Otto Bathurst
genere: Fantastico
Avventura.
Le origini di uno dei più famosi eroi dei racconti di avventura.
fascia di età consigliata: dai 10 anni
uscita prevista: 22 settembre
SPEAK UP LIBERA LA TUA VOCE (Francia, 2017)
regìa: Stéphane de Freitas, Ladj Ly
Documentario
L’annuale gara di eloquenza all’Università di Saint-Denis a Nord di Parigi.
fascia di età consigliata: dai 14 anni
uscita prevista: 27 settembre
FILM CONSIGLIATI IN USCITA AD OTTOBRE 2018
IN GUERRA (Francia, 2018)
regìa: Stéphane Brizé
genere: Drammatico
La lotta di un gruppo di operai per salvare l’azienda in cui lavorano che rischia di chiudere.
fascia di età consigliata: dai 14 anni
uscita prevista: Autunno
PAPA FRANCESCO – UN UOMO DI PAROLA (Usa, 2018)
regìa: Wim Wenders
Documentario
Quattro incontri intervista del regista tedesco con papa Bergoglio.
fascia di età consigliata: dai 12 anni
uscita prevista: 4 ottobre
ZANNA BIANCA (Francia/Lussemburgo/Usa, 2018)
regìa: Alexandre Espigares
Animazione
genere: Avventura
Dal romanzo di Jack London.
fascia di età consigliata: dai 6 anni
uscita prevista: 11 ottobre
MOWGLI – IL FIGLIO DELLA GIUNGLA (Usa, 2018)
regìa: Andy Serkis
genere: Avventura
Dai romanzi di Rudyard Kipling.
fascia di età consigliata: dai 10 anni
uscita prevista: 25 ottobre
LO SCHIACCIANOCI E I QUATTRO REGNI (Usa, 2018)
regìa: Lasse Hallstrom, Joe Johnston
genere: Fantastico
Dal racconto di E.T.A. Hoffman messo in musica da P.I. Tchaikovsky.
fascia di età consigliata: dai 6 anni
uscita prevista: 31 ottobre
IL MISTERO DELLA CASA DEL TEMPO (Usa/GB, 2018)
regìa: Eli Roth
genere: Fantastico
Il giovanissimo Lewis va a vivere con lo zio dopo la morte dei genitori, solo che lo zio è
uno stregone e la vicina di casa una fattucchiera.
fascia di età consigliata: dai 12 anni
uscita prevista: 31 ottobre
IL PRIMO UOMO (Usa, 2018)
regìa: Damien Chazelle
genere: Biografico
Vita di Neil Armstrong, il primo uomo a metter piede sulla luna il 20 luglio 1969.
fascia di età consigliata: dai 12 anni
uscita prevista: 31 ottobre
FILM CONSIGLIATI IN USCITA A NOVEMBRE 2018
ANIMALI FANTASTICI – I CRIMINI DI GRINDEWALD (Usa/GB, 2018)
regìa: Genndy Tartakpvsky
genere: Fantastico
Albus Silente chiama il suo ex-studente Newt Scamander per contrastare i piani del
perfido Grindewald.
fascia di età consigliata: dai 10 anni
uscita prevista: 15 novembre
RALPH SPACCA INTERNET (Usa, 2018)
regìa: Phil Johnston, Rich Moore
Animazione
genere: Fantastico
Ralph entra nel mondo dei videogiochi e non lo lascia indenne…
fascia di età consigliata: dai 6 anni
uscita prevista: 22 novembre
BOY ERASED (Usa, 2018)
regìa: Joel Edgerton
genere: Drammatico
La vicenda reale di un ragazzo a cui i genitori impongono di “curare” la propria
omosessualità.
fascia di età consigliata: dai 14 anni
uscita prevista: 22 novembre
FILM CONSIGLIATI IN USCITA A DICEMBRE 2018
BEN IS BACK (Usa, 2018)
regìa: Peter Hedges
genere: Drammatico
Una vigilia di Natale in una famiglia americana con non pochi problemi.
fascia di età consigliata: dai 14 anni
uscita prevista: 20 dicembre
IL RITORNO DI MARY POPPINS (Usa, 2018)
regìa: Rob Marshall
genere: Fantastico
Michael e Jane Banks sono diventati adulti, ma quando c’è di nuovo bisogno di Mary
Poppins scoprono che lei non è invecchiata di un giorno.
fascia di età consigliata: dai 6 anni
uscita prevista: 25 dicembre
LA BEFANA VIEN DI NOTTE (Italia/Spagna, 2018)
regìa: Michele Soavi
genere: Fantastico
Di giorno maestra elementare, di notte si trasforma in Befana, questa è la curiosa vita di
Paola.
fascia di età consigliata: dai 10 anni
uscita prevista: fine dicembre
THE KINDERGARTEN TEACHER (Usa, 2018)
regìa: Sara Colangelo
genere: Drammatico
Una maestra d’asilo scopre e incoraggia la grande capacità poetica di un piccolo allievo.
fascia di età consigliata: dai 14 anni
uscita prevista: Inverno
Piccola e provvisoria filmografia
Il cinema di formazione
ZERO IN CONDOTTA (Zéro de conduite)
Francia, 1933; regìa: Jean Vigo
L’ECOLE BUISSONIERE (L’ècole buissonière)
Francia, 1949; regìa: Jean-Paul Le Chanois
SCUOLA ELEMENTARE
Italia, 1954; regìa: Alberto Lattuada
IL SEME DELLA VIOLENZA (The Blackboard Jungle)
Usa, 1955; regìa: Richard Brooks
IL MAESTRO DI VIGEVANO
Italia, 1963; regìa: Elio Petri
LA SCUOLA DELLA VIOLENZA (To Sir, with love)
GB, 1966; regìa: James Clavell
SU PER LA DISCESA (Up the Down Staircase)
GB, 1967; regìa: Robert Mulligan
KES (Kes)
GB, 1969; regìa: Ken Loach
IL RAGAZZO SELVAGGIO (L’enfant sauvage)
Francia, 1970; regìa: Francois Truffaut
COME SPOSARE LA COMPAGNA DI BANCO E FARLA IN BARBA ALLA MAESTRA (Melody)
GB, 1971; regìa: Waris Hussein
DIARIO DI UN MAESTRO
Italia, 1973; regìa: Vittorio De Seta
GLI ANNI IN TASCA (L’argent de poche)
Francia, 1976; regìa: Francois Truffaut
GLI ANNI STRUGGENTI
Italia, 1979; regìa: Vittorio Sindoni
CHIEDO ASILO
Italia, 1979; regìa: Marco Ferreri
BREAKFAST CLUB (The Breakfast Club)
Usa, 1985; regìa: John Hughes
L’ATTIMO FUGGENTE (Dead Poets Society)
Usa, 1989; regìa: Peter Weir
LA CATTEDRA
Italia, 1991; regìa: Michele Sordillo
LA SCUOLA
Italia, 1995; regìa: Daniele Luchetti
DEL PERDUTO AMORE
Italia, 1998; regìa: Michele Placido
COME TE NESSUNO MAI
Italia, 1999; regìa: Gabriele Muccino
RICOMINCIA DA OGGI (Ca commence aujourd’hui)
Francia, 1999; regìa: Bertrand Tavernier
NON UNO DI MENO (Yi Ge Dou Bù Néng Shào)
Cina, 1999; regìa: Zhang Yimou
LAVAGNE (Takhte Siah)
Iran / Italia / Giappone, 2000; regìa: Samira Makhmalbaf
ESSERE E AVERE (Etre et avoir)
Francia, 2002; regìa: Nicolas Philibert
LA SCHIVATA (L’esquive)
Francia, 2003; regìa: Abdellatif Kechiche
CATERINA VA IN CITTÀ
Italia, 2003; regìa: Paolo Virzì
ORA O MAI PIÙ
Italia, 2003; regìa: Lucio Pellegrini
LES CHORISTES (Id.)
Francia, 2004; regìa: Christophe Barratier
LA GUERRA DEI FIORI ROSSI (Qù Hén Mèi)
Cina, 2006; regìa: Zhang Yuan
STELLE SULLA TERRA (Taare Zameen Par)
India, 2007; regìa: Aamir Khan
L’AMORE CHE NON SCORDO. STORIE DI COMUNI MAESTRE
Italia, 2008; regìa: Daniela Ughetta e Manuela Vigorita – Documentario
LA CLASSE (Entre le murs)
Francia, 2008; regìa: Laurent Cantet
STELLA (Stella)
Francia, 2008; regìa: Sylvie Verheyde
L’ONDA (Die Welle)
Germania, 2008; regìa: Dennis Gansel
SOTTO IL CELIO AZZURRO
Italia, 2009; regìa: Edoardo Winspeare
IL PICCOLO NICOLAS E I SUOI GENITORI (Le petit Nicolas)
Francia, 2009; regìa: Laurent Tirard
WAITING FOR SUPERMAN
Usa, 2010; regìa: Davis Guggenheim – Documentario (Edizione inglese)
CE N’EST QU’UN DEBUT
Francia, 2010; regìa: Jean-Pierre Pazzi e Pierre Barougier – Documentario (Edizione francese)
IL PRIMO INCARICO
Italia, 2010; regìa: Giorgia Cecere
TUTTI PER UNO (Les mains en l’air)
Francia, 2010; regìa: Romain Goupil
LA SCUOLA È FINITA
Italia / Svizzera, 2010; regìa: Valerio Jalongo
UNA SCUOLA ITALIANA
Italia, 2011; regìa: Giulio Cederna e Angelo Loy
DETACHMENT. IL DISTACCO (Detachment)
Usa, 2011; regìa: Tony Kaye
MONSIEUR LAZHAR (Monsieur Lazhar)
Canada, 2011; regìa: Philippe Falardeau
IL ROSSO E IL BLU
Italia, 2012; regìa: Giuseppe Piccioni
LA EDUCACION PROHIBIDA
Argentina, 2012; regìa: German Doin – Documentario (Edizione spagnola)
CLASS ENEMY (Razredni sovraznik)
Slovenia, 2013; regìa: Rok Bicek
EDUCAZIONE AFFETTIVA
Italia, 2013; regìa: Federico Bondi e Clemente Bicocchi
VADO A SCUOLA (Sur le chemin de l’école)
Francia, 2013; regìa: Pascal Plisson – Documentario
LA FAMIGLIA BELIER (La famille Bélier)
Francia, 2014; regìa: Eric Lartigau
UNA VOLTA NELLA VITA (Les héritiers)
Francia, 2014; regìa: Marie Castille Mention Schaar
NOI 4
Italia, 2014; regìa: Francesco Bruni
ELEMENTARE. APPUNTI DI UN PERCORSO EDUCATIVO
Italia, 2014 – regìa: Franco Lorenzoni – Documentario
VADO A SCUOLA: IL GRANDE GIORNO (Le grand jour)
Francia, 2015; regìa: Pascal Plisson – Documentario
UNLEARNING. STORIE DI FAMIGLIE CHE CAMBIANO IL MONDO
Italia, 2015; regìa: Lucio Basadonne – Documentario
ALTA SCUOLA
Italia, 2016; regìa: Michele Trentini – Documentario
LA MIA VITA DA ZUCCHINA (Ma vie de Courgette)
Svizzera / Francia, 2016; regìa: Claude Barras – Animazione
17 ANNI (E COME USCIRNE VIVI) (The Edge of Seventeen)
Usa, 2016; regìa: Kelly Fremon Craig
FUORICLASSE
Italia, 2016; regìa: Stefano Collizzolli e Michele Aiello – documentario
L’ESTATE CHE VERRÀ. STORIE DI UN’ALTRA SCUOLA POSSIBILE
Italia, 2016; regìa: Claudia Cipriani – documentario
THE TEACHER (Ucitelka)
Slovacchia, 2016; regìa: Jan Hrebejk
BEATA IGNORANZA
Italia, 2017; regìa: Massimiliano Bruno
FIGLI DELLA LIBERTÀ
Italia, 2017; regìa: Lucio Basadonne e Anna Polillo – Documentario
L’INTRUSA
Italia, 2017; regìa: Leonardo Di Costanzo
GLI ASTEROIDI
Italia, 2017; regìa: Germano Maccioni
CLASSE Z
Italia, 2017; regìa: Guido Chiesa
BARBIANA ’65: LA LEZIONE DI DON MILANI
Italia, 2017; regìa: Alessandro G.A. D’Alessandro
.